Novità - Eventi di rilievo |
Dal 19 al 21 novembre si ritrovano ad Assisi centinaia di giovani economisti e imprenditori per un evento globale voluto da papa Francesco. Perché è ora di agire per salvare la Terra.
Dopo che l’Europa e l’Occidente hanno passato tutto il XX secolo (e parte del XIX) a discutere sulla natura morale o immorale del capitalismo, trascinando dentro il vortice delle polemiche moltitudini di uomini e donne, il loro sangue, la loro vita, l’alba del III millennio sta ponendo nuove sfide dove non c’è più nulla da discutere. Oggi abbiamo, infatti, una nuova certezza: per quanto riguarda la salvaguardia o la custodia della Terra, dei beni comuni e dei beni relazionali il capitalismo non funziona. La sua razionalità basata sulla ricerca del benessere individuale non sa curare il pianeta, i beni che usiamo insieme e i rapporti umani. Se qui non cambiamo presto e velocemente saremo solo capaci di continuare a distruggerli. Su questo non c’è più dibattito che tenga.
Novità - Eventi di rilievo |
E’ certamente buon esercizio di memoria storica rileggere come in filigrana, in questi giorni di pandemia in cui infuria il coronavirus, o covid-19 che dir si voglia, il capitolo XXXI dei Promessi Sposi in cui Alessandro Manzoni colloca nel suo romanzo le tristi vicende che, dall'autunno 1629 al maggio 1630, tra Milano, Lecco e altri territori, vedono il diffondersi della peste.
Novità - Eventi di rilievo |
Così dà conforto ai familiari Fra Aquilino Apassiti, religioso 84enne all'ospedale di Bergamo: i familiari dei defunti mi chiamano, io metto il cellulare sulle salme dei loro cari e preghiamo
“I familiari dei defunti mi chiamano, io metto il cellulare sulle salme dei loro cari e preghiamo insieme”. Così Fra Aquilino Apassiti, in un'intervista a InBlu radio, il network delle radio cattoliche della Cei, ha spiegato come riesce a dare conforto ai parenti delle vittime in questo momento di emergenza sanitaria causato al coronavirus.
Novità - Eventi di rilievo |
PREGHIERA
Signore Gesù nostro Salvatore,
in questo tempo di prova e di smarrimento
noi ci affidiamo totalmente a te.
Tu che non illudi e deludi mai nessuno,
nel tuo grande amore abbi misericordia di noi.
Liberaci dal flagello di questo virus
che ci sgomenta e ci paralizza.
Consola i malati, proteggi i sani,
sostieni tutti coloro che si prodigano per la nostra salute,
non lasciarci prendere dal panico.
Fa’ risplendere il tuo volto su di noi,
donaci giorni di serenità e salvaci.
Te lo chiediamo con fede,
per l’intercessione della Vergine Maria,
Madre tua e nostra.
Amen.
Novità - Nomine ed elezioni |
MP: Roberto Tadiello (confermato)
VP: Alessandro Carollo
2C: Massimo Lorandini
3C: Francesco Zoccatelli
4C: Luca Trivellato
Novità - Eventi di rilievo |
CITTA’ DEL VATICANO - Come riportato dall’Osservatore Romano di domenica 23 febbraio 2020, nella “Promulgazione di decreti” emessa dalla Congregazione delle cause dei santi, sono elencati due nuovi protagonisti che arricchiranno il Santorale cattolico. Si tratta della canonizzazione della beata Maria Francesca di Gesù (Anna Maria Rubatto, 1844-1904), fondatrice delle “Terziarie Cappuccine di Loano” e della beatificazione del giovane informatico Carlo Acutis (1991-2006) che papa Francesco ha proposto ai ragazzi di oggi nella sua Esortazione Apostolica Christus vivit del 25 marzo 2019. Per questi due eventi di santità esultano i Cappuccini. La piemontese madre Rubatto, trasferita a Loano frequentava la chiesa del convento ed ebbe nel padre Angelico da Sestri Ponente la sua guida spirituale. Il 13 marzo 1901 sette suore della madre Rubatto, insieme a quattro frati, due Terziari francescani e oltre 250 fedeli, furono trucidate da un gruppo di Indios armati nella missione di San Giuseppe della Provvidenza, fondata dai Cappuccini Lombardi ad Alto Alegre in Brasile. Il giovanissimo Carlo Acutis, vissuto a Milano e morto di leucemia fulminante a soli 15 anni, amava frequentare i Cappuccini sia nel convento di piazzale Velasquez, dove più volte si era recato a ricevere la benedizione del padre Giulio Savoldi (+ 2010), “esorcista” per incarico del cardinale Carlo Maria Martini, assai amato e ricercato a ogni ora da tanta gente, come pure nel convento di viale Piave per vedere e toccare con mano le opere di carità per i poveri dell’Opera San Francesco. Dall’aprile del 2019 i resti mortali di Carlo sono stati traslati dal cimitero di Assisi nel santuario della Spogliazione, presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore, officiato dai Cappuccini dell’Umbria.
fra Giovanni Spagnolo
Novità - Nomine ed elezioni |
MP Angelo Borghino
VP Adriano Moraschini
2C Daniele Reguzzini
3C Giampaolo Beghi
4C Paolo Bottinelli
Presidente Francesco Neri Consigliere generale
Novità - Nomine ed elezioni |
MP Pietro Ammendola (confermato)
VP Giovanni Loria,
2C Francesco Donato
3C Alessandro Gatti
4C Giuseppe Sinopoli
Presidente Francesco Neri Consigliere generale
- 184° Capitolo Provinciale - Basilicata - Salerno
- A Sua immagine - i 100 anni di Chiara Lubich - Rai1, 19/01/2020
- Ottavo centenario della morte dei Protomartiri francescani
- Presentazione del libro – Opere di Chiara Lubich: “Conversazioni”
- Cile, il cappuccino psicologo Aós nominato vescovo dell’arcidiocesi di Santiago scossa dagli scandali
- INTORNO AL PRESEPE ... Idee, Emozioni, Sensazioni