Novità - Eventi di rilievo |
A poche ore dalla giornata di preghiera, di digiuno e di invocazione per l’umanità, fissata al 14 maggio e convocata dall'Alto Comitato per la fratellanza umana, il pensiero del fondatore e direttore dell’Istituto Tevere per il dialogo interreligioso, lo studioso islamico, nato in Turchia, ma romano di adozione, Cenap Aydin.
Francesca Sabatinelli – Città del Vaticano
In questo momento di crisi, generata dalla pandemia di Covid-19, oltre al percorso che ciascuno di noi fa per proteggersi dal virus, è arrivato anche il momento di dedicarsi alla contemplazione e alla riflessione. Cenap Aydin, direttore dell’Istituto Tevere, centro di dialogo interculturale e interreligioso di Roma, legge questo significato nella giornata del 14 maggio, dedicata a preghiera, digiuno e invocazione a Dio per l’umanità colpita dalla pandemia, alla quale ha aderito Papa Francesco, promossa dall’Alto Comitato per la fratellanza umana, composto da capi religiosi che si ispirano al documento firmato ad Abu Dhabi da Francesco e dal grande imam di al-Azhar, Al Tayyeb. L’Alto Comitato propone di rivolgersi a Dio ad una sola voce perché preservi l’umanità, affinché la aiuti a superare la pandemia.
Novità - Nomine ed elezioni |
Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo metropolita dell’Arcidiocesi di Genova, Padre Marco Tasca, O.F.M. Conv., già Ministro Generale dell’Ordine dei Francescani Minori Conventuali.
Novità - Nomine ed elezioni |
Nato in provincia di Padova nel 1957, è stato superiore generale dell’Ordine dei frati conventuali dal 2007 al 2019. Succede al cardinale Bagnasco che lascia l'incarico per raggiunti limiti di età
Novità - Eventi di rilievo |
Il 22 aprile 2020 le Nazioni Unite celebreranno il 50° Anniversario della Giornata Mondiale della Terra, evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta cui partecipano miliardi di persone coinvolte ogni anno attraverso la rete di associazioni ed enti partner in ben 193 Paesi.
Per celebrare questo anniversario noi di Frate Indovino avevamo in agenda di rinnovare la partecipazione al Villaggio per la terra, ormai un appuntamento fisso per quanti sostengono i valori e le istanze indicateci dal Santo Padre nella sua Laudato Sì, ma questo è stato rinviato per l’emergenza sanitaria.
Novità - Eventi di rilievo |
Nell’emergenza di queste settimane dovute al coronavirus abbiamo un’inattesa possibilità di scoprire o riscoprire cose, oggetti, fatti, atteggiamenti che avevamo dimenticato. Ne proponiamo uno ogni giorno, per poter meglio vivere questo periodo, senza lasciarci prendere dalla noia o dalla paura. Un modo di darsi coraggio e, un po’, di sorridere alle piccole cose della vita che diventano grandi.
Novità - Eventi di rilievo |
Questa iniziativa si integra nella più ampia campagna di impegno per la Laudato Si’ lanciata a livello internazionale dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima (GCCM) e dalle organizzazioni ad esso collegate per sensibilizzare sul messaggio della Laudato Si’ e incoraggiare la comunità Cattolica ad agire con l’urgenza richiesta dalla crisi climatica.
Il corso è destinato a tutti coloro che sentono il desiderio di animare le proprie parrocchie e comunità nel vivere la dimensione di Chiesa in uscita attenta al grido dei poveri e della terra nei rispettivi contesti.
Consulta il programma del corso. Trovi a questo indirizzo tutte le info e le istruzioni per partecipare.
Novità - Eventi di rilievo |
Mi ha sempre impressionato quanto Francesco dice al frate ministro che si lamentava della situazione difficile che stava vivendo in convento, a causa di uno o più frati che non solo gli impedivano di amare Dio ma anche lo bastonavano: caro ministro tu devi considerare tutto questo “come una grazia”. Sì, dice proprio “come una grazia”. Io la tradurrei così: come una opportunità che ti viene data per guardare meglio e da un altro punto di vista sia la tua vita che il mondo intorno a te.
Oggi per noi può significare: se fai attenzione, forse vedi delle “robe” nella tua casa che non avevi potuto vedere prima senza l’arrivo del Coronavirus.
- L'economia di Francesco
- Cappuccini al tempo del COVID-19
- Coronavirus. Il frate: "Metto il telefono sulle salme e prego insieme ai parenti"
- Lettera del Vescovo di Caltagirone ai fedeli per emergenza Coronavirus
- Preghiera del Vescovo di Caltagirone S.E. Mons. Calogero Peri
- Capitolo Provincia OFM Cap Veneta