Novità - Eventi di rilievo |
Cari fratelli Cappuccini, è di nuovo Natale! Io, Ministro Generale, voglio farvi gli auguri e invitarvi a vivere questo Natale di nuovo con lo spirito di san Francesco. Ricorderete certamente come inizia la nostra Regola, quando Francesco scrive: La Regola e vita dei Frati Minori è questa, cioè osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo.
Personaggi - Cappuccini conosciuti |
"Oggi è speciale - ha detto padre Atzori - ed il Signore ha scelto una data così importante per Fra Lorenzo, quello del suo novantasettesimo compleanno, e ci invita alla sua festa". La musica e le parole del laudato sii hanno introdotto il feretro di Fra Lorenzo trasportato dai frati cappuccini nella Basilica di Bonaria a Cagliari.
Novità - Eventi di rilievo |
Il Lunedì dopo la Pentecoste del 1975, in occasione della chiusura del Primo Congresso mondiale del Rinnovamento Carismatico Cattolico, il Beato Paolo VI rivolse ai diecimila partecipanti riuniti nella basilica di San Pietro un discorso in cui definì il Rinnovamento carismatico come “una chance per la Chiesa”.
Novità - Eventi di rilievo |
Nella settimana dal 3 all’11 dicembre il gruppo di preghiera “Gli Amici di Loreto” con sede a Viterbo, insieme all’associazione “Cammino lauretano” di Recanati, coadiuvati dai frati minori Cappuccini missionari della provincia Picena, hanno condotto una missione mariano – lauretana nelle zone delle Marche colpite dal sisma, portando alle popolazioni che hanno vissuto, e purtroppo stanno ancora vivendo, il dramma del terremoto, l’immagine della Madonna di Loreto, patrona delle Marche.
Personaggi - venerabili |
L'Ordine dei frati Minori Cappuccini annovera tra le sue fila un nuovo Venerabile: il Cardinale Guglielmo Massaia. Il 2 dicembre 2016, il Santo Padre Francesco ha firmato il decreto di venerabilità che sancisce che questo figlio di san Francesco d'Assisi ha vissuto in grado eroico le virtù teologali e cardinali. Si tratta del primo gradino del riconoscimento ufficiale, da parte della Chiesa, del cammino virtuoso del Cappuccino.
Novità - Eventi di rilievo |
Continuiamo le nostre riflessioni sull’opera dello Spirito Santo nella vita della Chiesa e del cristiano. San Paolo menziona un carisma particolare dello Spirito chiamato ”discernimento degli spiriti” (1 Cor 12, 10). All’origine, questa espressione ha un senso ben preciso: indica il dono che permette di distinguere, tra le parole ispirate o profetiche pronunciate durante un’assemblea, quelle che vengono dallo Spirito di Cristo da quelle che provengono da altri spiriti e cioè o dallo spirito dell’uomo, o dallo spirito demoniaco, o dallo spirito del mondo.
Editoria - Novità editoriali |
La Chiesa della Santissima Trinità (o Santa Lucia) ha ospitato la presentazione del libro scritto da Padre Alfredo Di Napoli, ofm cap., in occasione del novantesimo anniversario della titolazione della Provincia dei Cappuccini di Puglia a San Lorenzo da Brindisi. Il volume di Padre Alfredo Di Napoli, intitolato “La storia si fa preghiera. Litania pro serenissimo rege Maximiliano II contra Turcas (1566)”, è stato presentato nel corso del XX Colloquio Laurenziano dedicato a: “San Lorenzo da Brindisi e la battaglia di Albareale”.
Novità - Eventi di rilievo |
Con la celebrazione del 50° della chiusura del Concilio Vaticano II, si è conclusa la prima fase del “dopo Concilio” e se ne apre un’altra. Se la prima fase è stata caratterizzata dai problemi relativi alla “recezione” del Concilio, questa nuova sarà caratterizzata, credo, dal completare e integrare il Concilio; in altre parole, dal rileggere il Concilio alla luce dei frutti da esso prodotti, mettendo in luce anche ciò che in esso è mancante, o presente solo in fase seminale.
Editoria - Novità editoriali |
Essere confessore non si improvvisa dice il Papa. «Lo si diventa quando, anzitutto, ci facciamo noi per primi penitenti in cerca di perdono». E’ di fondamentale importanza questo accenno contenuto nella lettera scritta per l’anno giubilare della misericordia. Avere il senso del peccato personale, riconoscere che noi per primi possiamo resistere alla misericordia di Dio è ciò che ci dispone veramente all’opera della sua grazia.
Novità - Eventi di rilievo |
Condividere i propri averi con chi non possiede nulla. Questa la mission condotta, a partire dal 1992, da Fra Mimmo Spatola che, insieme a 70 volontari, offre ogni giorno 150 pasti alle persone bisognose.