Novità - Eventi di rilievo |
Nei giorni 29 febbraio – 3 marzo 2016, presso la struttura Approdo – Domus Francescana di San Giovanni Rotondo, i Frati Minori Cappuccini della Provincia di S. Angelo e Padre Pio – Foggia, si sono riuniti per celebrare il Capitolo Provinciale Straordinario avente come tema Forme e strategie nuove della Evangelizzazione e della Missione. Per giungere a questo evento si è precedentemente percorso un cammino di preparazione con lo svolgimento di tre Assemblee Provinciali, all’interno delle quali i frati hanno riflettuto su varie tematiche relative alla riqualificazione della vita fraterna e alla evngelizzazione.
Novità - Eventi di rilievo |
Continuiamo e terminiamo oggi le nostre riflessioni sulla costituzione Dei Verbum, cioè sulla Parola di Dio. L’ultima volta ho parlato della “lectio divina”, cioè della lettura personale ed edificante della Scrittura. Seguendo lo schema tracciato da san Giacomo, abbiamo distinto in essa tre operazioni successive: accogliere la Parola, meditare la Parola, mettere in pratica la Parola.
Novità - Eventi di rilievo |
Che cosa sono le “Parole Francescane”? Sono un cammino che i francescani (frati, suore e laici) stanno proponendo ai giovani in varie città d’Italia per far conoscere questo tipo strano -ma affascinante e di una attualità straordinaria - che è san Francesco. Quello che viene proposto in qualche modo si ispira alle “Dieci Parole” di don Fabio Rosini, un cammino di catechesi per giovani che parte dai dieci comandamenti e che ha trovato buona accoglienza in tutto il paese. A loro e ad altri vengono ora proposte le “Parole Francescane”, anch’esse ridotte a dieci per instaurare un parallelismo con quelle bibliche. Per guardare la vita con occhi nuovi, con gli occhi di san Francesco.
Novità - Eventi di rilievo |
Continuiamo la nostra riflessione sui principali documenti del Vaticano II. Delle quattro “costituzioni” da esso approvate, quella sulla Parola di Dio, la Dei verbum, è l’unica, insieme con quella sulla Chiesa, la Lumen gentium, ad avere la qualifica di “dommatica”. Ciò si spiega con il fatto che con questo testo il Concilio intendeva riaffermare il dogma della ispirazione divina della Scrittura e precisare, nello stesso tempo, il suo rapporto con la tradizione. Fedele all’intento mettere in luce i risvolti più strettamente spirituali ed edificanti dei testi conciliari, mi limiterò, anche qui, ad alcune riflessioni rivolte alla pratica e alla meditazione personale.
Editoria - Novità editoriali |
Con la pubblicazione del Franciscus liturgicus le Editrici francescane colmano un vuoto sensibile in ordine soprattutto alla storia del culto di san Francesco d’Assisi e all’immagine che di lui è stata diffusa nel corso dei secoli. La liturgia — lo si dimentica troppo spesso — era il più potente volano di diffusione nel Medioevo e fu per lo stesso Francesco fonte non solo di spiritualità e di preghiera, ma anche di cultura. Mostrai diversi anni fa come l’affermazione contenuta dell’Officium Passionis, per cui Cristo era nato per noi lungo la via («natus fuit pro nobis in via»: XV, 7), sia stata da lui attinta dalle Homiliae in Evangelia di Gregorio Magno, in specifico dall’homilia VIII, incentrata su Luca 2,1-14, pronunciata dal Pontefice al popolo nel giorno di Natale «nella basilica della Beata Vergine Maria».
Novità - Eventi di rilievo |
1. Il Concilio Vaticano II: un affluente, non il fiume
Dopo aver dedicato le meditazioni dell’Avvento alla Lumen gentium, in questi incontri quaresimali vorrei continuare la riflessione su altri grandi documenti del Vaticano II. Credo però che sia utile fare una premessa. Il Vaticano II è un affluente, non è il fiume. Nella sua famosa opera su “Lo sviluppo della dottrina cristiana”, il beato cardinal Newman ha affermato con forza che fermare la tradizione a un punto del suo corso, fosse pure un concilio ecumenico, sarebbe farne una morta tradizione e non una “tradizione vivente”. La tradizione è come una musica. Che sarebbe di una melodia che si arrestasse su una nota, ripetendola all’infinito? Succede con un disco che si guasta e sappiamo l’effetto sgradevole che produce.
Novità - Nomine ed elezioni |
Electi sunt:
Ministro provinciale : fr. Gianfranco Palmisani
Vicario Provinciale: fr. Marco Gaballo
Consiglieri:
2° fr. Franco Ritirossi
3° fr. Enrico d'Artibale
4° fr. Giancarlo Fiorini
Pubblicazioni - Editoria |
Nella vasta letteratura critica su Francesco d’Assisi, l’ultimo libro di Maria Pia Alberzoni, docente di Storia medievale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa romana (Milano, Vita e Pensiero, 2015, pagine 308, euro 25), rappresenta senza dubbio un contributo importante dal punto di vista storiografico.
Novità - Eventi di rilievo |
Ottobre 2015 ha segnato l’inizio di un programma online di studi e di formazione cristiana alla Pontificia Università Antonianum con il primo seminario ospitato nel campus virtuale www.e-pua.eu. Il seminario sulla vita spirituale cristiana insegnata in italiano da Fra Gilberto Cavazos-González, OFM è stato organizzato da due studenti regolari e un piccolo gruppo di professori dell’Antonianum. Alcuni di questi insegnanti inizieranno a utilizzare l’aula virtuale per sostenere i loro corsi frontali all’Antonianum e alcuni cominciarono a insegnare online nel e-PUA il prossimo anno accademico.
Novità - Eventi di rilievo |
La rapidità dei cambiamenti sociali e culturali è una delle principali caratteristiche del nostro tempo. Stanno cambiando i modi di comprendere le relazioni, il lavoro, la comunicazione, il tempo, lo spazio… Si tratta di cambiamenti profondi che esigono il nostro discernimento e nuove abilità; e questo non è possibile senza una formazione attualizzata ed esigente, che ci renda capaci di vivere in pienezza la nostra consacrazione religiosa e, di conseguenza, il nostro servizio alla Chiesa e al mondo.