Novità - Eventi di rilievo |
Vivevano ad Alençon, nella Bassa Normandia, uno dei luoghi scelti da Balzac per ambientare le «scene della vita di provincia» della sua Commedia umana . Louis Martin voleva entrare da ragazzo nel monastero di San Bernardo, ma non sapeva il latino; Azélie Guérin desiderava farsi suora all' Hôtel-Dieu, ma fu dissuasa dalla superiora. Lui finì a lavorare nella bottega da orologiaio di famiglia, lei aprì un negozio di merletti. Quando s' incontrano sul Pont de Sarthe, nel 1858, non sono più due ragazzi ma un uomo di 34 anni e un donna di 27 che s' innamorano e di lì a tre mesi si sposano. Dei nove figli sopravvissero solo cinque ragazze, tutte entrate in monastero.
Novità - Eventi di rilievo |
Camminare insieme ad altre famiglie è un sostegno, un’occasione di crescita reciproca e un aiuto alla costruzione di una società fraterna. Questa la testimonianza di due uditori laici al Sinodo: Maria Angelica e Luis Haydn Rojas Martinez, una coppia del Movimento dei Focolari, impegnata nella pastorale famigliare in Colombia. Paolo Ondarza li ha intervistati:
Novità - Eventi di rilievo |
Gesù non condanna la ricchezza ma l’attaccamento alla ricchezza che divide le famiglie e provoca le guerre: è quanto ha detto Papa Francesco nella Messa del Mattino a Casa Santa Marta. Ce ne parla Sergio Centofanti:
Novità - Eventi di rilievo |
Altra sfida da raccogliere per la Chiesa è il rapporto famiglia-lavoro. Se ne discute al Sinodo in Vaticano dove viene evidenziata la duplice problematica rappresentata da un lato dalla piaga della disoccupazione e dall’altro dal “troppo lavoro” che spesso minaccia la vita familiare. Ne parla al microfono del nostro inviato Paolo Ondarza, don Roberto Rosa, parroco di San Giacomo Apostolo a Trieste, nominato personalmente dal Papa tra i Padri sinodali:
Novità - Eventi di rilievo |
Un festival dedicato a San Giovanni Paolo II a dieci anni dalla morte e ispirato ai valori del dialogo, della pace e della carità. E’ quanto vuole essere la XIV edizione del Festival di Musica e Arte Sacra che torna Roma dal 28 ottobre al 4 novembre. Come ogni anno le Basiliche Papali ospiteranno i concerti con artisti provenienti da 9 paesi del mondo. Orchestra in residence, quella austriaca, dei Wiener Philharmoniker, in un’edizione che apre al repertorio sacro contemporaneo e al dialogo ecumenico, mantenendo l’impegno per la raccolta fondi destinata al restauro delle più belle chiese della capitale. Il servizio di Gabriella Ceraso:
Novità - Eventi di rilievo |
Vedere l’amore di Dio anche, e soprattutto, quando si sperimenta la sofferenza. È questo l’insegnamento consegnatoci da Chiara Lubich, che rifuggiva da ogni facile e superficiale risposta al perché del dolore nel mondo. L’accento su questo tratto saliente della figura della fondatrice e prima presidente del movimento dei Focolari è posto da Brendan Leahy, vescovo di Limerick, nel saggio The Meaning of Suffering in Christianity contenuto nella rivista accademica internazionale «Lumen. A Journal of Catholic Studies».La concezione della sofferenza da parte di Lubich, rileva Leahy, si pone su un piano squisitamente spirituale, privilegiando l’attenzione sul rapporto che la persona intende stabilire con gli aspetti negativi dell’esistenza, piuttosto che indugiare sul dolore in quanto tale.
Novità - Eventi di rilievo |
di Carlo Ossola
Della grande mistica spagnola, Teresa d’Ávila e Juan de la Cruz sono il culmine e il compimento. Chiudono il secolo del Rinascimento e aprono l’inquieta modernità del XVII. Di Teresa (Ávila, 28 marzo 1515 – Alba de Tormes, 15 ottobre 1582) si celebrano i 5 secoli dalla nascita, anche se la festa liturgica è fissata alla data della morte.
Riformatrice dell’ordine carmelitano, mistica, Teresa è stata, non meno, scrittrice di architetture dell’anima, suscitando dietro di sé un’iconografia, dalla «Trasverberazione» del Bernini a Santa Maria della Vittoria ai ritratti di Rubens e del Guercino, che ha animato l’immaginario europeo, la filosofia, la poesia: «Di Teresa qui giace/ il core palpitante,/ morto ancora vivace,/ e senza vita amante» (G. Lubrano, Epitaffio al cuore di Santa Teresa che fuma in un reliquiario di cristallo, in Scintille poetiche, 1690).
Novità - Eventi di rilievo |
Il cardinale Loris Capovilla è il custode della memoria storica di Angelo Giuseppe Roncalli, che ha servito come discreto e fedele segretario particolare per dieci anni, prima durante il patriarcato a Venezia (1953-1958) e poi nel corso del pontificato (1958-1963). Così sembra quasi naturale che Loris Francesco Capovilla venga creato cardinale nello stesso anno della canonizzazione di Giovanni XXIII. Una circostanza che il porporato novantottenne, destinato a divenire il più anziano dei membri del Sacro collegio, ha accolto soprattutto come «un riconoscimento a lui, a Papa Giovanni. E ricevendo questo onore — ha detto appena appresa la notizia — mi sembra di servirlo ancora». In realtà da quando lo ha incontrato per la prima volta a Sant’Angelo degli Armeni, nel 1950, la sua vita si è intrecciata indissolubilmente a quella del Pontefice bergamasco.
Novità - Eventi di rilievo |
La Relazione finale del Sinodo sulla famiglia ci sarà, ma spetta al Papa ogni decisione in merito: lo ha precisato padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa vaticana, durante il consueto briefing con i giornalisti. Riguardo poi alla lettera indirizzata da alcuni cardinali al Pontefice, il portavoce vaticano ha ribadito che si tratta di un documento riservato ed ha invitato la stampa a verificare la veridicità delle notizie. Il servizio di Isabella Piro:
- TRASLAZIONE DEI RESTI MORTALI DEL SERVO DI DIO Fr. DANIELE NATALE Ofm Cap
- Il Giubileo nel segno di padre Pio
- SAN LEOPOLDO A ROMA: OSTENSIONE A FEBBRAIO
- SAN FRANCESCO D’ASSISI: MISERICORDIA E PACE DI UN POVERO
- L’anziano nella comunità umana e religiosa
- Papa: il demonio seduce in tre mosse, lo scudo è l'umiltà