Novità - Eventi di rilievo |
Mons. Peri: «Quest’anno giubilare è un cammino, o ancora più biblicamente un esodo, che il Signore della storia continua a regalarci per giungere, anche noi alla terra promessa».
Novità - Eventi di rilievo |
di Alessandro Cassinis
Novità - Eventi di rilievo |
di Michele Zanzucchi
fonte: Città Nuova
Novità - Eventi di rilievo |

Novità - Eventi di rilievo |

Novità - Eventi di rilievo |
I francescani sfidano le perplessità del sindaco e della gente e aprono le porte del convento ai profughi in difficoltà
I Cappuccini lanciano da Bracciano, in provincia di Roma, una sfida importante. Battere il muro del pregiudizio, della burocrazia e aprire le porte del convento alle persone bisognose.
Novità - Eventi di rilievo |
di Aldo Civico
Il politologo italiano Aldo Civico, che insegna negli Stati Uniti, ci invia una riflessione che invita a non cedere alla fuga nelle decisioni immediate e poco utili per la pace e la convivenza civile.
Novità - Eventi di rilievo |

Editoria - Novità editoriali |
Questo libro racconta la lunga vita di Elisabetta Carrer (1921-2012), nata in una numerosa famiglia della marca trevigiana, a Chiarano, e morta nella casa di riposo San Lorenzo di Venezia.Nell’affollato panorama della santità del Novecento italiano, soprattutto sul versante femminile, Elisabetta si colloca tra coloro che hanno vissuto significative esperienze di dolore, in quella che, a pieno titolo, possiamo definire vita crocifissa. La straordinarietà della vicenda umana di Elisabetta Carrer consiste nell’aver trascorso, nella quasi totale immobilità, 60 anni della sua vita, primato cronologico questo che la collocherebbe al primo posto in un’ipotetica graduatoria della santità vissuta nella sofferenza e nell’offerta della propria vita a Dio.Eppure, “ogni persona che andò a trovarla, nella sua cameretta della Casa di Riposo, non si accorse mai delle atroci sofferenze che aveva perché il suo viso apparì sempre dolce, radioso e pieno di pace”, diventando così una sorta di “terra promessa” a cui giunsero molte persone assetate d’amore e di pace che lei, instancabilmente, appagò con le sue parole, le sue lettere e le sue incessanti preghiere.
Novità - Eventi di rilievo |
Francesco a Firenze, poveri e malati al centro della visita
Ultimi preparativi a Prato e Firenze, dove Papa Francesco si recherà domani. Motivo principale della visita è la partecipazione al Convegno ecclesiale nazionale, che riunirà 2.500 delegati, espressione della Chiesa Italiana. Il Pontefice, tuttavia, non ha voluto far mancare le occasioni di incontro con i fedeli e la cittadinanza, in particolare con i più bisognosi. Da Firenze, il nostro inviato Alessandro Gisotti:
- Papa al neo vescovo mons. De Donatis: omelie brevi e tanta misericordia
- Sui treni e nelle stazioni spot contro il gioco d'azzardo
- La Chiesa e la grande malattia
- Mons. Zuppi e mons. Lorefice: pastori in ascolto degli ultimi
- Messaggio del Pontefice al patriarca Bartolomeo Cultura dell’unità
- La straordinaria svolta della Nostra Aetate