Novità - Eventi di rilievo |
Sarà realizzata a San Giovanni Rotondo e offrirà ospitalità a 5 nuclei di senzatetto. È il regalo che, idealmente, i Frati minori Cappuccini della provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio hanno voluto fare al Pontefice come segno per l’onore che egli ha riservato al loro santo confratello, scegliendolo come modello di misericordia.
Editoria - Novità editoriali |
La vita spirituale cristiana è costellata di figure umane che la divina provvidenza ha voluto misteriosamente, come se si trattasse di chicchi di grano, seminare nel giardino della vita, coltivare, poi raccogliere e sminuzzare con la macina del dolore, onde trarne un nutrimento spirituale per tutti gli uomini che onestamente ricercano la verità.
Una di queste persone, toccate, saggiate e provate fino allo spasimo, dalla grazia è stata sicuramente Elisabetta Carrer. Nata nel 1921 a Chiarano, nella marca trevigiana, e morta nel 2012 nella Casa di riposo di San Lorenzo a Venezia dopo 60 anni di esistenza trascorsi nell’immobilità completa a causa di una devastante e gravissima malattia, Elisabetta Carrer ha offerto con la sua lunga e tribolata esistenza una testimonianza grandiosa e illuminante di genuina fede cristiana. Il suo percorso umano e spirituale è stato ricostruito sulla base delle sue lettere nel libro “La croce e la luce. Elisabetta Carrer (1921-2012). Profilo spirituale delle Lettere” (Giovanni Spagnolo, Editrice Velar, Gorle (Bg) 2015, pp. 85). Per 40 anni le è stato accanto come padre spirituale fra’ Mario Sartor del Convento dei frati cappuccini di Montuzza (Ts).
Novità - Eventi di rilievo |
Da 5 anni, ormai, S. Camilla Battista Varano risplende nella Chiesa con sua luminosa e radiosa santità: il Papa Benedetto XVI la iscriveva solennemente, infatti, nel catalogo dei Santi, il 17 ottobre 2010. Camilla Battista, è stata una delle più belle figure dell’Ordine delle Sorelle Povere, per la sua particolare storia di giovane donna conquistata dall’amore e dalla passione di Cristo, per la sua vicenda umana intrisa di sofferenze e tragedie familiari e di tremende prove spirituali, superate con una straordinaria capacità di trasfigurazione e immersione nell’amore di Cristo crocifisso, per la sua capacità di dedicarsi al rinnovamento della vita clariana nel tempo della riforma dell’Osservanza, per i suoi scritti così intensamente e profondamente ricchi di lineare testimonianza di fede, ancora stupendamente attuali e travolgenti.
Editoria - Novità editoriali |
Si tratta della traduzione in lingua francese [sesta in lingua straniera] dell’originale in Italiano, San Francesco d’Assisi. All’aurora di un’esistenza gioiosa. Con una conversazione con papa Francesco, (Biblioteca Universale Cristiana ) Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014. La vita di san Francesco d’Assisi, viene in questo volume, narrata soprattutto ai giovani, facendo conoscere non solo gli avvenimenti più importanti ma anche il pensiero del Santo e gli elementi di attualità che lo rendono ancora oggi un punto di riferimento spirituale e un modello di vita imprescindibile. La Prefazione al volume è una intervista a papa Francesco sulla figura dalla quale ha preso il nome. San Francesco nasce ad Assisi nel 1182. Vive una giovinezza spensierata e cavalleresca, ma a soli ventiquattro anni una visione misteriosa capovolge i suoi piani: il Crocifisso di San Damiano gli chiede di riparare la sua chiesetta. Seguito da alcuni frati, Francesco scrive una breve Regola e decide di sottoporla all’approvazione della Chiesa.
Novità - Eventi di rilievo |
Il 17, 18, 24 e 25 febbraio 2016, dalle 15:15 alle 18:35, si terrà presso la Pontificia Università Antonianum di Roma il ciclo di lezioni pubbliche Antonio di Padova tra storia e agiografia, affidato al prof. Antonio Rigon. Nel corso delle lezioni il prof. Rigon, grazie alla lettura diretta delle fonti agiografiche e dei sermoni antoniani, illustrerà il percorso umano e intellettuale di un protagonista assoluto della storia religiosa, capace sia di unire santità e cultura sia di rappresentare l’Ordine dei Frati Minori con le caratteristiche assunte dopo la morte del Fondatore.
Novità - Eventi di rilievo |
Il 21 gennaio 2016 il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione della Cause de Santi a promulgare il Decreto che riconosce le virtù eroiche del Servo di Dio Arsenio da Trigolo (1849-1909), cappuccino della Provincia di Lombardia, Fondatore delle Suore di Maria Consolatrice.
Il Servo di Dio nacque a Trigolo, in provincia di Cremona, il 13 giugno 1849, ancora fanciullo, desiderava servire il Signore, per cui convinse i genitori a farlo entrare nel seminario di S. Margherita a Cremona. Per la bontà e la capacità oratoria fu mandato anzitempo, per mancanza di sacerdoti, in una parrocchia dovendo così dividersi tra studio e impegno pastorale. Il 21 marzo 1874 ricevette l’ordinazione sacerdotale e fu mandato come coadiutore del parroco a Paderno di Ossolaro e poi a Cassano d’Adda, dove incontrò la giovane Pasqualina Giuseppina Fumagalli.
Per il suo desiderio di dedicarsi completamente a Dio, decise di diventare religioso, facendo domanda per entrare nella Compagnia di Gesù. Il Vescovo Geremia Bonomelli, che lo considerava un ottimo giovane, accolse la sua richiesta a malincuore. Il 14 dicembre 1874 il Servo di Dio iniziava a Les Alleux (Francia) il suo noviziato, emettendo la Prima Professione religiosa nel 1877.
Novità - Eventi di rilievo |
In occasione del Mercoledì delle Ceneri il Santo Padre investirà ufficialmente i Missionari della Misericordia (cfr. Misericordiae Vultus n. 18) del loro mandato.
Per tale occasione saranno traslate a Roma le spoglie mortali di San Pio da Pietralcina e San Leopoldo Mandic, due grandi Santi riconosciuti da tutti come grandi esempi di Misericordia vissuta.
Le urne contenenti le reliquie dei santi saranno a Roma dal 3 all’11 febbraio. Di seguito pubblichiamo il programma di massima delle principali iniziative:
Novità - Eventi di rilievo |

Novità - Eventi di rilievo |
La Chiesa sia umile, povera e fiduciosa nel Signore. E’ quanto affermato da Francesco nella Messa mattutina a Casa Santa Marta. Il Papa ha sottolineato che la povertà è la prima delle Beatitudini ed ha aggiunto che la vera ricchezza della Chiesa sono i poveri, non i soldi o il potere mondano. Il servizio di Alessandro Gisotti:
Novità - Eventi di rilievo |
Il primo nemico della pace è l’indifferenza degli uomini per i propri simili, generata dal rifiuto di Dio. Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della pace, inizia proprio dall’invito ad impegnarsi con fiducia per costruire la pace, perché se è vero che quest’ultima è un dono di Dio è altrettanto vero che la sua realizzazione è affidata agli uomini e alle donne di buona volontà. Il servizio di Stefano Leszczynski.
- Ebrei e cristiani: 50 anni di dialogo
- MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA CELEBRAZIONE DELLA XLIX GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
- Giuseppe De Carlo, Il bagliore delle luci antiche.
- “La Grazia di lavorare”: VIII Consiglio Plenario dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini
- Paglia: il Giubileo prende il via dalla famiglia
- Papa: Chiesa è fedele se il suo tesoro è Gesù e non le sicurezze del mondo