Novità - Eventi di rilievo |
“E’ ora di cambiare mentalità e smettere di pensare che le nostre azioni non abbiano un impatto su chi soffre la fame”. Suona così il tweet lanciato dal Papa dal suo account @Pontifex. L’invito ripropone un messaggio più volte lanciato da Francesco sulla necessità di cambiare gli stili di vita, perché una maggiore sobrietà può contribuire a sanare squilibri sociali e avere effetti benefici sulla salute del pianeta. Paolo Beccegato, vicedirettore della Caritas italiana, commenta le parole del Papa nell’intervista di Alessandro De Carolis:
Novità - Eventi di rilievo |
di Fr. Ciro M. Polverino
Il giorno 9 giugno 2015, all’indomani della memoria liturgica del Beato Nicola da Gesturi, nella Cattedrale di Cagliari si è chiusa ufficialmente l’inchiesta diocesana sul presunto miracolo attribuito alla intercessione del Beato Nicola. Erano presenti il Ministro provinciale dei Cappuccini di Sardegna fra Giovanni Atzori, numerosi confratelli, il Postulatore generale dell’Ordine dei frati Cappuccini fr. Carlo Calloni, il suo collaboratore fr. Jean-Marcel Rossini, il vice Postulatore fr. Ignazio Melis, la persona che avrebbe beneficiato del presunto miracolo ed ovviamente tutto il tribunale diocesano presieduto dall’Arcivescovo di Cagliari Mons. Arrigo Miglio.
Novità - Eventi di rilievo |
di Mauro Leonardi
A Milano manca la luce perché troppa gente accende i condizionatori.
Poverino, pensa Asserid:"Tu cerchi di regolare il fresco, io cerco di asciugarmi gli occhi perché ci devo vedere per lavorare. E ho i crampi in tutto il corpo per la schiena piegata, per il braccio che raccoglie e raccoglie e asciuga e asciuga, pomodori e fronte, pomodori e viso, pomodori e mani".
Novità - Eventi di rilievo |
Dal 7 luglio alla sala mostre dei Cappuccini di Assisi l'esposizione dell'almanacco «più diffuso nelle case degli italiani».
Quest’anno ricorre il settantesimo anniversario (1946-2015) del caratteristico e popolare calendario di Frate Indovino che rappresenta quasi metà della storia italiana dall’unità ai nostri giorni. Nato dalla felice intuizione di Padre Mariangelo da Cerqueto, un Cappuccino umbro, e sono ancora i Cappuccini dell’Umbria a seguire il calendario e tutta l’Opera Frate Indovino.
Novità - Eventi di rilievo |
Al giorno d’oggi, siamo chiamati “con urgenza” a pensare e discutere del creato, del male che abbiamo provocato col l’“abuso dei beni” che Dio ci ha donato, impegnandoci a non “girare le spalle alla nostra realtà, ai nostri fratelli”. E’ la riflessione di Papa Francesco, che a Quito ha incontrato anche il mondo della scuola e dell’università dell’Ecuador. Il servizio di Giada Aquilino:
Editoria - Novità editoriali |
ANCHE DI PANE VIVE L'UOMO
Profilo dell’opera
Stando a quanto si racconta di san Francesco d’Assisi, pare che egli non avesse nulla a che fare con il bisogno primario di nutrirsi. Eppure anche nella sua vicenda umana è implicato il cibo: pane, focacce e cereali, erbe selvatiche, verdure e ortaggi, i mostaccioli a base di mandorle, miele e mosto d’uva, ma anche uova, formaggi, carne di maiale con i suoi derivati, pollo, pesce bianco o azzurro e pasticcio di gamberi, il suo preferito. Sono solo alcuni dei cibi che Francesco impiega per sostentare il suo corpo e che sono raccontati negli episodi di questo libro, desunti dalle fonti francescane. Al di là di un’agiografia austera e mistica, Francesco ci appare come un “sano goloso”, un moderato estimatore di buon cibo, che sa apprezzare come dono e segno di letizia e di umile ringraziamento a Dio.
Editoria - Novità editoriali |
CHIARA D’ASSISI, SORELLA POVERA DI CRISTO
Profilo dell’opera Chiara d’Assisi è una delle figure più luminose della nostra storia cristiana, colei che ha saputo accogliere e fare proprio l’esempio di Francesco. Scegliendo la periferia di San Damiano, la vita di Chiara diventa cuore e custodia dell’intuizione francescana, nuovo modello di vita religiosa all’interno della Chiesa, proposta concreta per tante donne che desiderano seguire Cristo. Un carisma che è rimasto vivo lungo i secoli e che anche oggi, all’inizio del terzo millennio, risponde alla provocazione d’incarnarsi dentro la cultura contemporanea, rimanendo aperto al dialogo con essa.
Novità - Eventi di rilievo |
Un francescano è stato rapito a Yacoubieh, in Siria. Si tratta di padre Dhiya Azziz, iracheno, parroco a Yacoubieh, nella provincia di Idlib. Alessandro Guarasci ha sentito padre Pierbattista Pizzaballa, custode di Terra Santa:
Novità - Eventi di rilievo |
La storia di una Madre che diviene modello del Popolo
Con il libro “La Devozione alla Madonna della Confusione” siamo all’undicesima fatica di Salvatore Agueci, prodotto con i tipi dell’Editrice ASLA di Palermo, Prefazione di Mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone. L’opera è un lavoro di ricerca per fare emergere l’origine della devozione del popolo siciliano alla Madre ‘Confusa’ e come questa si sia propagata dalla presenza degli Spagnoli, passando per i Frati Cappuccini, già a partire dal sec. XVI.
- Reazioni dei cattolici graci
- "Il cammino di San Felice"
- 65mo Anniversario di ordinazione presbiterale di fra Camillo Martone della Provincia OFM Cap di Napoli
- Lo Stato di Palestina è ufficialmente riconosciuto dalla Santa Sede
- Ravasi: «La consulta femminile ci indicherà nuove vie»
- La Chiesa italiana verso Firenze: Uno sguardo rasoterra.