Novità - Eventi di rilievo |
Al giorno d’oggi, siamo chiamati “con urgenza” a pensare e discutere del creato, del male che abbiamo provocato col l’“abuso dei beni” che Dio ci ha donato, impegnandoci a non “girare le spalle alla nostra realtà, ai nostri fratelli”. E’ la riflessione di Papa Francesco, che a Quito ha incontrato anche il mondo della scuola e dell’università dell’Ecuador. Il servizio di Giada Aquilino:
Editoria - Novità editoriali |
ANCHE DI PANE VIVE L'UOMO
Profilo dell’opera
Stando a quanto si racconta di san Francesco d’Assisi, pare che egli non avesse nulla a che fare con il bisogno primario di nutrirsi. Eppure anche nella sua vicenda umana è implicato il cibo: pane, focacce e cereali, erbe selvatiche, verdure e ortaggi, i mostaccioli a base di mandorle, miele e mosto d’uva, ma anche uova, formaggi, carne di maiale con i suoi derivati, pollo, pesce bianco o azzurro e pasticcio di gamberi, il suo preferito. Sono solo alcuni dei cibi che Francesco impiega per sostentare il suo corpo e che sono raccontati negli episodi di questo libro, desunti dalle fonti francescane. Al di là di un’agiografia austera e mistica, Francesco ci appare come un “sano goloso”, un moderato estimatore di buon cibo, che sa apprezzare come dono e segno di letizia e di umile ringraziamento a Dio.
Editoria - Novità editoriali |
CHIARA D’ASSISI, SORELLA POVERA DI CRISTO
Profilo dell’opera Chiara d’Assisi è una delle figure più luminose della nostra storia cristiana, colei che ha saputo accogliere e fare proprio l’esempio di Francesco. Scegliendo la periferia di San Damiano, la vita di Chiara diventa cuore e custodia dell’intuizione francescana, nuovo modello di vita religiosa all’interno della Chiesa, proposta concreta per tante donne che desiderano seguire Cristo. Un carisma che è rimasto vivo lungo i secoli e che anche oggi, all’inizio del terzo millennio, risponde alla provocazione d’incarnarsi dentro la cultura contemporanea, rimanendo aperto al dialogo con essa.
Novità - Eventi di rilievo |
Un francescano è stato rapito a Yacoubieh, in Siria. Si tratta di padre Dhiya Azziz, iracheno, parroco a Yacoubieh, nella provincia di Idlib. Alessandro Guarasci ha sentito padre Pierbattista Pizzaballa, custode di Terra Santa:
Novità - Eventi di rilievo |
La storia di una Madre che diviene modello del Popolo
Con il libro “La Devozione alla Madonna della Confusione” siamo all’undicesima fatica di Salvatore Agueci, prodotto con i tipi dell’Editrice ASLA di Palermo, Prefazione di Mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone. L’opera è un lavoro di ricerca per fare emergere l’origine della devozione del popolo siciliano alla Madre ‘Confusa’ e come questa si sia propagata dalla presenza degli Spagnoli, passando per i Frati Cappuccini, già a partire dal sec. XVI.
Novità - Eventi di rilievo |
Ma il giorno dopo non si sorride più. Si vive a fatica
Per il presidente dei vescovi cattolici, monsignor Franghiskos Papamanolis, sull'operato di Tsipras: "Il premier greco si è dimostrato incompetente". Il presidente di Caritas Grecia, padre Antonio Voutsinos: "Rischio di forti tensioni sociali e disordini". Il vescovo Dimitrios, esarca apostolico per i cattolici di rito bizantino in Grecia: "Nella disperazione... un voto di speranza".
Daniele Rocchi
Novità - Eventi di rilievo |
L’accordo globale tra la Santa Sede e la Palestina, raggiunto il 13 maggio scorso, è stato siglato venerdì 26 giugno in Vaticano, lo stesso giorno in cui gli attentati in Francia e in Tunisia distoglievano l'attenzione dell'opinione pubblica da questo evento storico.
Un anno dopo lo storico viaggio di papa Francesco in Terra Santa, l'annuncio del riconoscimento dello Stato di Palestina da parte della Santa Sede lo scorso 13 maggio ha anticipato la firma di un «accordo globale», la cui natura non era ancora stata resa nota.
- Ravasi: «La consulta femminile ci indicherà nuove vie»
- La Chiesa italiana verso Firenze: Uno sguardo rasoterra.
- San Francesco, 4 ottobre in 5mila alla «Mensa dei Popoli»
- Festival Francescano 2015 si tinge di verde. Dedicato all'enciclica di Papa Francesco
- Comunicazioni CASIT - giugno 2015
- Udienza generale: divisioni in famiglia franano sui figli