Novità - Eventi di rilievo |
“Apostolo della preghiera e della carità”. Con queste parole il Vescovo della Diocesi di Manfredonia, Vieste, San Giovanni Rotondo S. Ecc. Rev.ma Mons. Michele Castoro ha descritto la figura del Servo di Dio fr. Daniele al secolo Michelino Natale. Nato a San Giovanni Rotondo (Fg) l’11 marzo 1919 ed ivi deceduto il 6 luglio 1994, divenne frate cappuccino e per molti anni fu assistente e compagno di San Pio da Pietrelcina del quale divenne figlio spirituale. Seguendo le orme del Santo, fu per tutta la sua vita apostolo di carità in tutta la sua Provincia religiosa divenendo punto di riferimento per molti per la sua vita quotidianamente assorbita dalla preghiera, dal lavoro e dall’aiuto fraterno a quanti per necessità ricorrevano a lui.
Novità - Eventi di rilievo |
In vista dell’Anno santo straordinario della misericordia il Papa ha richiesto che i corpi del santo di Pietrelcina e di san Leopoldo Mandic possano essere traslati a Roma in preparazione al Mercoledì delle Ceneri. Parla il Direttore di Padre Pio Tv
di Alessandro Notarnicola
Novità - Eventi di rilievo |
Le spoglie di san Leopoldo Mandić saranno esposte a Roma, nella basilica vaticana di San Pietro, dal 5 al 10 febbraio 2016. La decisione di traslare temporaneamente a Roma il corpo del confessore cappuccino è stata presa da papa Francesco in persona, che ha voluto questo evento in concomitanza con la solenne celebrazione del 10 febbraio, mercoledì delle Ceneri, quando invierà i «missionari della misericordia» in tutto il mondo, affidando loro un compito importante: confessare e perdonare in segno della grande compassione divina.
Personaggi - Vescovi italiani OFM Cap |
di Mons. Paolo Martinelli
La misericordia che rigenera l'umano
Papa Francesco durante il suo primo Angelus, commentando il brano evangelico della donna adultera (Gv 8,1-11), ha richiamato tutti al mistero della misericordia di Dio: «Lui mai si stanca di perdonare, ma noi, a volte, ci stanchiamo di chiedere perdono […] Lui è il Padre amoroso che sempre perdona, che ha quel cuore di misericordia per tutti noi. E anche noi impariamo ad essere misericordiosi con tutti».
Novità - Eventi di rilievo |
Posizione non secondaria ma nucleare
È un periodo della nostra vita non meno importante della restante parte. Normalmente con il termine ‘anziano’ si pensa alle persone che sono in età prossima al termine della vita media degli esseri umani, che hanno capacità rigenerative limitate e sono più esposti a disturbi di carattere psichico, a sindromi e malattie rispetto agli adulti. Spesso il termine si associa a senilità, vecchiaia, età avanzata, terza età: è certamente un’età diversa da quella adulta ed è una fase del percorso antropologico naturale.
Novità - Eventi di rilievo |
È l’umiltà la virtù necessaria per difendersi, con l’aiuto di Dio, dalle tre “insidie” tipiche con le quali il demonio tenta l’uomo: il possesso dei beni che corrompe, la vanità e il potere che accendono la superbia. Papa Francesco ne ha parlato all’omelia della Messa celebrata questa mattina con la Gendarmeria Vaticana, in occasione della festa del Corpo. Il servizio di Alessandro De Carolis:
Novità - Nomine ed elezioni |
Papa Francesco ha nominato oggi il padre cappuccino Giovanni Roncari vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello.
L'annuncio è stato dato nel palazzo arcivescovile di Firenze dal card. Giuseppe Betori. Padre Roncari, 66 anni, docente di Storia della Chiesa alla Facoltà teologica dell'Italia centrale, era attualmente vicario episcopale per il clero dell'Arcidiocesi di Firenze.
Novità - Eventi di rilievo |
di Maddalena Maltese
fonte: Città Nuova
La paura e l’odio hanno cancellato il DNA accogliente degli italiani? Le moschee sono un covo di terroristi? A Loppianolab ci si interroga su un Paese già multietnico e multi religioso, ma che fatica a ritrovarsi in questa nuova identità mentre le migrazioni pongono nuove sfide.
Novità - Eventi di rilievo |
Il significato del pellegrinaggio ad Assisi nelle parole di monsignor Martinelli («un evento radicato nella cultura e tradizione ambrosiane») e di monsignor De Scalzi («un’occasione di preghiera pe tutti»).
di Francesca Lozito
Milano e Assisi non sono poi così lontane. Storia, cultura e tradizioni si sono incrociate nei secoli. E Milano non è lontana da Assisi nemmeno oggi, nel momento in cui, proprio in tempo di crisi, può mettersi in pellegrinaggio per riscoprire lo stile del Poverello.
Ne è convinto monsignor Paolo Martinelli, vescovo ausiliare ambrosiano, cappuccino, alla vigilia del pellegrinaggio delle diocesi lombarde nella città di Francesco del 3 e 4 ottobre: «L’attesa è quella di un incontro con questo grande Santo, patrono d’Italia, attraverso cui si possano rinnovare la nostra fede, la nostra speranza e la nostra carità. È sempre un incontro che rigenera, come hanno scritto nel loro messaggio anche i Vescovi lombardi».
- Gianluigi Pasquale OFM Cap, pubblicazioni settembre 2015
- Canonizzazione Junipero Serra. P. Califano: fu un uomo umile
- Ad Assisi l'apertura del Cortile di Francesco incentrato sull'umanità
- Mons. Chaput: Papa a Philadelphia per incoraggiare le famiglie
- Papa Bergoglio e la parte piena della bottiglia
- Novena e festa di San Pio da Pietrelcina 2015