LXXXVI Capitolo Generale


Riviste e Notiziari

Italia Francescana

Scarica qui le indicazioni

metodologiche per la stesura

degli articoli

Indici delle annate dal 2005 ad oggi


Clarisse Cappuccine d'Italia

Federazione "Sacra Famiglia"

Notiziario Federale n. 51 e 52

(per utenti registrati)

Segretariato Nazionale Fraternità–Formazione
dei Frati Minori Cappuccini italiani

 

Home
Novità - Eventi di rilievo

Il Papa ha presieduto nel pomeriggio in San Giovanni in Laterano, nel giorno della festa della dedicazione della Basilica cattedrale di Roma, la Messa per l’ordinazione episcopale di mons Angelo De Donatis. Pugliese, 61 anni, sacerdote dal 1980, il neo presule è stato nominato ausiliare di Roma e ha tenuto gli esercizi spirituali al Papa e alla Curia nella scorsa Quaresima.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

“Più giochi, più perdi. (E’ matematico)”. E’ questo lo slogan dello spot che, fino al prossimo 15 novembre, verrà trasmesso sui monitor a bordo delle “Frecce" di Trenitalia e su quelli di molte stazioni ferroviarie italiane. L’iniziativa è stata presentata oggi alla Stazione Termini alla presenza, tra gli altri, del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e del portavoce della campagna “Mettiamoci in gioco”, don Armando Zappolini. C’era per noi Amedeo Lomonaco:

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

di Massimo Toschi -  (fonte: Città Nuova)

Nel Natale del 2014, papa Francesco ha parlato delle quindici malattie della curia. Un testo impressionante e impietoso che indicava la responsabilità di tutti e ciascuno. È tempo di scegliere nei luoghi del governo della Chiesa  coloro che sono la carne e le piaghe di Cristo e non i cosiddetti esperti, sempre legati a correnti di potere.

Leggi tutto...

 
Novità - Nomine ed elezioni

Mons. Matteo Zuppi e mons. Corrado Lorefice, sono rispettivamente i nuovi arcivescovi di Bologna e di Palermo. Molte le reazioni di gratitudine alla scelta di Papa Francesco di affidare due diocesi importanti a personalità sensibili agli ambienti più disagiati della società. Il servizio di Adriana Masotti:

"Quanto odore di pecore nelle nuove nomine episcopali di Papa Francesco per Palermo e Bologna!”. E' quanto scrive sul suo profilo Facebook padre Antonio Spadaro, direttore di Civiltà Cattolica, riferendosi a mons. Zuppi e a mons. Lorefice. E’ noto l’impegno di mons. Zuppi, finora vescovo ausiliare di Roma, per poveri, immigrati ed emarginati, e quello di mons. Lorefice, parroco di San Pietro Apostolo a Modica, nella diocesi di Noto, in Sicilia, spiritualmente vicino a don Puglisi. Ma sentiamo come ha accolto lo stesso mons. Zuppi la sua nomina ad arcivescovo di Bologna:

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

«Offrire al mondo una cultura di unità nella diversità». È con questo spirito che al patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo, lunedì 26 ottobre, è stato conferito il primo dottorato honoris causa in cultura dell’unità dall’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, la cittadella del movimento dei focolari.

Per l’occasione, Francesco ha inviato un messaggio per «l’amato fratello Bartolomeo» al cardinale arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, che ne ha dato lettura.

Nel messaggio il Papa riconosce che l’iniziativa, «oltre a costituire un doveroso riconoscimento» per l’impegno di Bartolomeo «nella promozione della cultura dell’unità, contribuisce favorevolmente al cammino comune delle nostre Chiese verso la piena e visibile unità, alla quale tendiamo con dedizione e perseveranza». Inoltre per l’Istituto di Loppiano il Pontefice auspica che, «seguendo il carisma proprio del movimento dei focolari e aperto all’azione dello Spirito, continui a essere un luogo d’incontro e di dialogo tra culture e religioni diverse».

L’Osservatore Romano

 
Novità - Eventi di rilievo

di Roberto Catalano

fonte: Città Nuova

 

La promulgazione del documento conciliare sul rapporto tra la Chiesa e le religioni non cristiane , nel 1965, ha spalancato orizzonti imprevedibili di dialogo e costruzione della pace. Un contributo di lettura del nostro tempo mentre in Gregoriana si conclude un ricco convegno internazionale.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

“In Gesù Cristo, il nuovo umanesimo”. E’ il tema del Convegno Ecclesiale nazionale della Chiesa italiana, che si terrà a Firenze dal 9 al 13 novembre e che avrà come momento culminante la visita di Papa Francesco, martedì 10 novembre. Oggi è stato pubblicato il programma dell’evento che si aprirà lunedì 9 alle 15.30 con l’avvio delle processioni nelle quattro basiliche fiorentine (Santa Croce, Santa Maria Novella, Santo Spirito, Santissima Annunziata) per l’ingresso in cattedrale. Alle 17, dunque, il saluto del cardinale arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, seguito da quello del sindaco fiorentino, Dario Nardella. Alle 17.30, la celebrazione dei Vespri e alle 19 la prolusione di mons. Cesare Nosiglia, presidente del Comitato preparatorio del Convegno.

Leggi tutto...

 
Novità - Nomine ed elezioni

Nelle fonti spesso vengono narrati incontri con persone anziane. In ogni episodio Francesco riconosce nella persona adulta una figura da rispettare  e da amare in quanto con più esperienza, riconoscendo tutti come madre o padre.

Anche quando l'incontro è inizialmente scontro San Francesco trova sempre il modo di conciliarsi con il prossimo. Ecco alcuni esempi tratti dalle Fonti Francescane.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

“La sofferenza nella nostra famiglia si è rivelata pedagogica: accolta nella fede, ha preparato i nostri cuori ad accogliere il Mistero. (…) Solo Lui vi dice: Sono venuto perché abbiano la vita e la abbiano in abbondanza…”. (Aleteia.org) Daniele Maria Piras è un giovane francescano in formazione. Ha 32 anni ed è originario di Carbonia, in Sardegna. Prima di sentire la chiamata di Dio e di entrare nell’Ordine dei Frati Minori, la sua vita è stata caratterizzata dal dolore, da una profonda sofferenza e dalla mancanza di senso.

Leggi tutto...

 
Novità - Eventi di rilievo

Un uomo e un vescovo che con il suo “stile sinodale”, aperto al dialogo e fondato sull’amore per la Sacra Scrittura, può “ispirare una vita più ricca di senso e una convivenza più fraterna” anche alla civiltà odierna. Scrive così Papa Francesco del cardinale Carlo Maria Martini nella prefazione del Libro “La Cattedra dei non credenti”. Il volume, curato dalla Bompiani, inaugura l’Opera omnia dell’allora arcivescovo di Milano. Il servizio di Alessandro De Carolis:

Leggi tutto...

 
Cardinali italiani OFM Cap


FRA RANIERO CANTALAMESSA

Predicatore della Casa Pontificia


Vai alla Pagina >>

Vescovi italiani OFM Cap

FRA FRANCESCO NERI

Arcivescovo di Otranto (LE)

Vai alla Pagina >>



FRA CALOGERO PERI

Vescovo di Caltagirone (CT)

Vai alla Pagina >>



FRA PAOLO MARTINELLI

Vicario apostolico per l’Arabia meridionale

Vai alla Pagina >>



FRA GIOVANNI RONCARI

Vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Sovana-Orbetello (GR)

Vai alla Pagina >>




FRA ANGELO PAGANO

Vicario Apostolico di Harar (Etiopia)


Vai alla Pagina >>


I Frati Cappuccini per i terremotati

Accoglienza

Centro di spiritualità
Franciscan Capuchin Monastery
GERUSALEMME

scarica il depliant

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.index.php">privacy policy.

-
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk